L‘acido ialuronico è una sostanza inerte, naturale, componente del derma ed è in grado di legare acqua fino a 1000 volte il suo volume. È composto da una serie di molecole di acido D-glucuronico e N-acetyl-glucosamina.
Anche l’acido ialuronico nella sua forma naturale sarebbe rapidamente degradato, pertanto i polimeri sono sottoposti ad un processo di cross-linking, vale a dire d’aumento dei legami intercellulari per renderlo più viscoso e più resistente all’azione degli enzimi che, spezzando i vari legami intercellulari, ne causano il riassorbimento.
Data la somiglianza di struttura tra l’acido ialuronico delle varie specie animali, la possibilità di reazioni allergiche alla sostanza è assolutamente remota, tanto che non è previsto alcun test di sensibilità prima di procedere al trattamento. Oggi abbiamo una grande varietà di prodotti con differenti formulazioni utili a seconda dell’area da trattare.
Le formulazioni con particelle di dimensioni più piccole tendono ad essere più morbide e lisce e sono meglio indicate in regioni come le labbra. Le particelle più grandi sono più strutturate e sono più adatte per le pieghe profonde come le pieghe naso-labiali.